Ve la ricordate la storia dei Monuments Men? Quelli del MFAA, la sezione dell’American Commission for the Protection and Salvage of Artistic and Historic Monuments in War Areas, che a fine Seconda Guerra Mondiale riuscirono a recuperare incredibili opere d’arte trafugate da Hitler e il Terzo Reich in tutta Europa, restituendocele? Le avevano nascoste nei luoghi più inaccessibili, covi, castelli e miniere e sarebbero andate perse per sempre.
Ci penso mentre mi godo per i pochi minuti a disposizione la Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci custodita al castello di Wawel a Cracovia, in Polonia. L’ingresso è numerato e solo a piccoli gruppi, il tempo da trascorrere nella sala risicato ma, ne vale davvero la pena.
Rivedo Cecilia Gallerani, l’amore di Ludovico Sforza, Duca di Milano che ha commissionato l’opera a Leonardo, la grazia della donna, il sorriso accennato e penso alla sorpresa quando gli occhietti furbi dell’ermellino si sono presentati ai Monuments Men, rivelando loro l’importanza del ritrovamento…
Storie incredibili al Wawel Castle di Cracovia. Andateci presto, all’apertura: la collina è bella da visitare già di per sé coi suoi prati, gli alberi e i panorami mozzafiato ma se volete vedere le differenti e numerose aree e musei occorre prenotarsi…biglietti numerati e limitati!

Un commento Aggiungi il tuo