Si avvicina ai novanta e nonostante l’età è perfettamente funzionante. Sarebbe il caso di dire che <non perde un colpo>. Di cosa parliamo? Del più grande e complesso orologio meccanico e astronomico al mondo custodito all’interno del campanile del Duomo di Messina. Siamo in Sicilia, nella città affacciata sull’omonimo Stretto, spettacolo grandioso e ben visibile…
Mese: novembre 2020
Lanzarote, Teguise. Una principessa le ha dato il nome
Porta il nome di una principessa majo, Teguise, proprio quella che, figlia del re locale Guadarfia, andò in sposa a Maciot, il nipote del capitano normanno Jean de Béthencourt, che nel 1402 sbarcò sulla costa nord in nome e per conto di Enrico III di Castiglia. Il suo matrimonio sancì di fatto la conquista spagnola…
Ragusa Ibla la nobile. Storia di ricci e baroni
Esiste una Ibla segreta, protetta da palazzi di pietra pece e impalpabili tende ricamate. La Storia, quella con la esse maiuscola, è passata da qui affacciandosi su saloni sfarzosi e giardini rigogliosi che ancora oggi profumano di zagara e gelsomino. E ha spesso travolto e cambiato i destini dei protagonisti un tempo potenti e assoluti…
Sicilia, Forte San Jachiddu. Terrazza vista Stretto
Porta il nome di un eremita dedito al silenzio e alla preghiera ma ha un’origine che rievoca scenari di guerra e di devastazione. Il Forte San Jachiddu è solo una delle circa venti costruzioni che si affacciano sullo Stretto di Messina, ideate per sorvegliare e colpire il nemico in uno dei luoghi strategici del Mediterraneo….