Ancora un pezzetto d’Italia che va ad inserirsi nel patchwork in progress di questa sezione di viaggimperfetti.com: una mappa di angoli, piazze e strade – spazi mini – che prendono vita e regalano grandi tesori grazie a chi li conosce bene. Oggi è la volta di Genova: ci andiamo con l’amica blogger Selene, autrice di viaggichemangi.com
La magia di una delle città più antiche d’Italia nei suoi caratteristici vicoli, i caruggi, con tanti suggerimenti e i link ad altri post firmati da Selene su Genova.
“Un tempo parlare dei vicoli di Genova era complicato, la situazione nei famosi caruggi non era delle migliori e muoversi tra le strette stradine poteva essere pericoloso.
Oggi non è più così.
Nonostante alcune situazioni di disagio rimangano, i vicoli oggi sono sicuri e sono, in assoluto, una delle parti più caratteristiche della città. Se si viene in visita a Genova non si può perdere l’occasione di una passeggiata nei caruggi.
Un breve itinerario tra i vicoli di Genova
Partendo da Porta Soprana, una delle antiche porte della città di fianco alla quale sorge quella che si dice fosse la Casa di Cristoforo Colombo, si scende Salita del Prione e si arriva in Piazza delle Erbe.
Nella Piazza, spianata nel 1629, aveva sede il mercato della frutta e degli ortaggi. Oggi qui non c’è più alcun mercato, ma la Piazza è comunque sempre molto affollata, soprattutto durante le sere del weekend. Questo infatti è il centro della movida genovese.
La piazza è contornata da locali e birrerie. Io vi consiglio di fermarvi al Gradisca Café, dove sapranno consigliarvi uno dei loro ottimi cocktail o alla Gelateria Romeo Viganotti se avete voglia di qualcosa di dolce. A pochi passi dalla gelateria, c’è anche la loro Antica Cioccolateria: se siete amanti delle vecchie botteghe e, soprattutto, del cioccolato, non perdetevela!
Proseguendo da Piazza delle Erbe, si arriva in Via Canneto il lungo, un altro dei caruggi tipici della città. Tra botteghe genovesi e nuovi locali etnici, troverete un luogo dove il tempo si è fermato: la Bottiglieria Marchesa. Questo posto, conosciuto dai genovesi come il Bar degli Asinelli, è il luogo giusto per assaggiare il tipico aperitivo genovese: un vino bianco corochinato, chiamato, appunto, l’Asinello.
Scendendo verso il Porto Antico, opera urbanistica del famoso Renzo Piano, arriverete nei pressi della Casa del boia. Se avrete la fortuna di trovarla aperta, i ragazzi della Compagnia del Mandraccio vi racconteranno la storia di questo luogo e della Genova antica.
Proprio sopra l’edificio troverete uno dei migliori locali dove mangiare piatti tipici genovesi: Cavour 21.
Il vostro giro nei vicoli di Genova, però, non è finito! Passeggiando sotto i portici, oltrepassando Palazzo San Giorgio, la prima banca d’Italia, arriverete in Sottoripa. Sullo sfondo del famosissimo Acquario di Genova, incontrerete le migliori friggitorie della città: ottima soluzione per un pranzo veloce.
A questo punto salite per Via Lomellini fino ad arrivare in Via Garibaldi. Questa, chiamata anche Strada Nuova, è una delle vie più importanti per la storia genovese. Qui hanno sede i più maestosi Palazzi dei Rolli, cioè quegli edifici che, durante il periodo della Repubblica, erano adatti ad ospitare le più importanti personalità in visita a Genova, compresi papi ed imperatori.
Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi oggi sono tre bellissimi musei e proprio in quest’ultimo è conservata la magnifica Maddalena Penitente di Antonio Canova, purtroppo poco conosciuta.
Per terminare il vostro giro tra i vicoli di Genova, dopo aver percorso interamente Via Garibaldi, arriverete in Piazza Fontane Marose: da qui potrete ritornare nei caruggi attraverso Via Luccoli. Il vicolo incontrerà, ad un certo punto, un altro caruggio: Vico Casana. Qui ha sede ancora una delle botteghe storiche genovesi: l’Antica Tripperia di Vico Casana resiste, qui, da secoli.
Se la trippa non è il vostro forte, poco più giù, in Piazza di Soziglia la Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano, saprà certamente affascinare voi e i vostri palati!
Questo è solo un assaggio di quello che troverete nei vicoli di Genova: c’è molto altro ancora! Intanto spero di avervi incuriositi!”
Selene Scinicariello
LINK UTILI AD ARTICOLI SUL BLOG
L’Asinello (l’aperitivo genovese): https://viaggichemangi.com/italia/asinello-tipico-aperitivo-genovese/
L’Acquario di Genova: https://viaggichemangi.com/italia/visita-allacquario-di-genova/
Antica Tripperia: https://viaggichemangi.com/food-and-wine/trippa-alla-genovese-tripperia-vico-casana/
Maddalena Penitente di Antonio Canova: https://viaggichemangi.com/arts-culture/maddalena-penitente-canova-genova/
LINK AI SOCIAL
Blog: www.viaggichemangi.com
Facebook: https://www.facebook.com/sscinic/
Instagram: https://www.instagram.com/s.scinic/
Twitter: https://twitter.com/sscinic
Google+: https://plus.google.com/+SeleneScinicariello
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzZmksKlgPsecRVLhfwdRIw