Badia Sant’Agata. Affacciati su Catania

il

Vi capita mai di scoprire un luogo per caso? E di farlo lungo percorsi che avete battuto mille volte? I luoghi, così come le emozioni, ti fanno l’occhiolino ma tu non te ne accorgi, preso come sei da urgenze e stimoli diversi. Poi rallenti, ascolti il consiglio di un’amica cara che ti dice “Perché no? Prendiamoci un momento” e accade che scopri un gioiello di Catania, la Badia di Sant’Agata, un progetto dell’architetto Giovan Battista Vaccarini, realizzato tra il 1736 e il 1780, sulle macerie della precedente struttura distrutta dal terribile terremoto del 1693.

La Badia si mostra a poco a poco e per scoprirne tutta la bellezza occorre salire, scalino dopo scalino, e raggiungere la terrazza, splendida, con le sue gelosie, attraverso cui le monache di clausura seguivano, non viste, la vita della città e intonavano canti al passaggio della Santuzza, Sant’Agata, durante la processione di febbraio. Qui, tra le due grandi cupole, quella della Badia e quella della Cattedrale dirimpettaia, dal 2015, è possibile assistere a spettacoli e piccoli concerti sotto le stelle.

E se il cielo lo si vuol toccare, bisogna salire ancora più in alto, lungo il camminamento della cupola: lo stupore è grande perché Catania, da qui, ti si offre totalmente e puoi abbracciarla stretta: il mare col porto e le barche in transito da un lato, la grande montagna, l’Etna, dall’altro.

Tutto attorno, come affacciati ad un balcone, vedrete vicina, vicinissima la città: San Placido e Palazzo Biscari e poi il profilo del teatro Bellini e ancora via Etnea e le chiese di via Crociferi. Catania dell’800, Catania del 700, San Benedetto, San Francesco Borgia, San Giuliano, il Monastero dei Benedettini, Castello Ursino. Sfiorerete piazza Università, l’Elefantino, il liotru, fontana dell’Amenano da dove sembra di sentire il vociare della Pescheria.

Vi capita mai di scoprire un luogo per caso? Lasciate che accada. La bellezza è dietro l’angolo.

2 commenti Aggiungi il tuo

    1. dettabroad ha detto:

      😁😉 grazie!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...