Tramonti infuocati su spiagge nere. Il giallo della ginestra che si confonde con quello dello zolfo. Poi c’è il blu, un blu cobalto, profondo, impenetrabile. Il blu del mare, il blu Eolie. Siamo a Vulcano, l’isola di Efesto che, leggenda vuole, qui forgiava armi per gli dei con l’aiuto dei Ciclopi. La più vicina delle…
Categoria: winelovers
Villa dei Misteri. Un sorso di storia
Il vino è un dono. Per chi lo beve, per chi lo produce. Occorre pazienza e passione perché le viti rispondano e regalino un buon calice. A Pompei, nell’antica città romana, la prima etichetta nata dai filari che crescono tra le domus del meraviglioso parco archeologico ha richiesto pazienza e passione, ma anche tanto studio…
Eolie. I doni di Salina: capperi e Malvasia
Salina terra di mare, Salina terra di fuoco. Una strana alchimia che qui, solo qui, nell’arcipelago eoliano, ha dato vita ad un ecosistema unico e verdissimo, i cui frutti ne rivelano il carattere selvaggio e indomito: il cappero, che cresce forte e rigoglioso solo dove decide di farlo, ha la sapidità del mare e la…
Salina, isole Eolie. La più verde delle sette
La più verde delle sette. Più piccola solo della vicina Lipari. Su una superficie di appena 26 chilometri quadrati, ben tre comuni autonomi: Santa Marina, Malfa e Leni. Meta prediletta di foodies e winelovers. Preparatevi, oggi si sbarca a Salina, isole Eolie, Sicilia. Bella, bellissima e dall’alto tanto di più I Greci la chiamavano Didyme –…
Etna, cantina Murgo. Tenuta San Michele
C’è il vulcano in questo vino. L’Etna incombe sui filari, ne alimenta pampini e grappoli. Qui, sulle pendici orientali, è la sua eleganza e il suo brio ad alimentare le viti di nerello mascalese. La stessa linfa che diventa <bollicina> e dà vita agli spumanti metodo classico Murgo della Tenuta San Michele. Un progetto,…
Sicilia, Vittoria. Cantina Arianna Occhipinti. Perché da un’uva buona viene un vino buono
C’è un posto alla cantina Occhipinti dove la terra è a nudo. Ne puoi vedere i differenti strati che, dalla superficie, scendono via via giù, in profondità. Se la guardi, ti racconterà del tempo andato, di quando qui una nobildonna, Vittoria Colonna, volle fondare una città del vino e di come quel vino divenne Cerasuolo:…
Il pranzo delle feste in Sicilia
A cena non si può, per strada nemmeno. A pranzo forse sì ma in pochi e solo tra parenti stretti. E allora io vi invito qui, a questa tavola virtuale dove c’è posto per tutti e dove l’ospite d’onore è la Sicilia. Prendete posto, per ognuno di voi un piccolo cadeau: un suggerimento, un consiglio…
Sicilia. Tenuta Gorghi Tondi. Vini per natura
Due sorelle, Annamaria e Clara Sala, e una famiglia che da quattro generazioni è impegnata nella valorizzazione e produzione di un vino di qualità. Uno scenario eccezionale, l’oasi protetta dal WWF Lago Preola e Gorghi Tondi all’interno della quale crescono le viti dell’azienda. Un protagonista d’eccezione, il mare. Un habitat unico al mondo in cui,…
Il Mamertino. Il vino siciliano che piaceva ai Romani
Grillo, Inzolia e Cataratto per il bianco, Nero d’Avola e Nocera per il rosso. E’ quanto prevede il disciplinare del Mamertino, una DOC preziosa e unica di un’assai piccola porzione di territorio sulla costa tirrenica in provincia di Messina, Sicilia. Una DOC, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, che ha rischiato di…