Nebrodi. Ancora un borgo innamorato della street art

Ancora street art in Sicilia. Ancora street art sui Nebrodi. Si è da poco concluso il progetto che ha dato una marcia in più a Frazzanò, con il contributo di artisti nazionali ed internazionali. Ancora un successo in un piccolo borgo circondato dal verde che ha bissato quello ottenuto poco tempo prima a San Salvatore di Fitalia, poco distante, dove, a trasformare vicoli e strade in un piccolo museo a cielo aperto ci ha pensato l’artista Andrea Ravo Mattoni.

Il suo è un progetto con una mission ambiziosa eppure straordinaria: quella di un “ritorno del classicismo nel contemporaneo”, vale a dire grandi classici custoditi nei musei ricreati con rulli e bombolette spray nei centri urbani. Una pinacoteca a cielo aperto a cui tutti, anche chi è meno vicino al mondo dell’arte, possa avvicinarsi ed incuriosirsi.

Il progetto di Andrea Ravo Mattoni ha già toccato Varese, Milano, Olbia. Qui, a San Salvatore di Fitalia, piccolo borgo nel Parco dei Nebrodi nel messinese, l’artista ha scelto due opere di Caravaggio. La prima in ordine cronologico a far capolino su un muro del paese è stata la “Cena di Emmaus” che ho subito trovato appena arrivata a San Salvatore di Fitalia. All’altro ci sono arrivata grazie alle indicazioni della gente del posto, orgogliosa e felice di aiutarmi. In uno slargo più interno e intimo del borgo, Andrea Ravo Mattoni ha scelto la “Natività” del grande maestro trafugata nel 1969 a Palermo, nell’Oratorio di San Lorenzo dove, dopo anni di assenza, ha fatto ritorno con una copia realizzata con tecniche avanguardistiche.

 

Qui, sui Nebrodi, Caravaggio riappare con la Madonna rivolta al Bambino, San Giuseppe, San Lorenzo e San Francesco. Ed è sempre un’emozione, la bellezza di un’immagine negata e in parte, restituita.

Per un’intervista con l’autore date un’occhiata al blog Travel on Art: tanti dettagli anche su altri lavori di Andrea Ravo Mattoni in giro per l’Italia.

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...