Il presepe a Napoli è storia, cultura, tradizione.
Chi va a Napoli passa da San Gregorio Armeno, la via degli artigiani del presepe. Cos’è per me San Gregorio Armeno? Un bambino incantato da pastorelli e Re Magi, rapito dai meccanismi di mulini e corsi d’acqua; un intenditore, quello che riconosci subito, impegnato a cercare il pezzo da collezione, il pezzo che magari si concede una volta all’anno; un turista, che aspetta di scoprire chi sarà il personaggio contemporaneo a cui San Gregorio Armeno quest’anno ha dedicato una statuetta da aggiungere a quelle di Papa Francesco e Maradona.
Ogni bottega ha una storia e generazioni di artisti, ciascuna col suo stile. La mia preferita è La Scarabattola, dei fratelli Scuotto, consigliatami da un’amica e diventata meta fissa dei miei viaggi a Napoli. Arte presepiale classica e uno stile tutto nuovo e inconfondibile per oggetti della tradizione reinterpretati e diventati oggetti d’arredo e di design. Date un’occhiata ai corni…
