non esistono viaggi perfetti. solo viaggi che ci fanno felici
Andrea Sposari lo incontro a Borgo Cannistrà in una sera di fine estate. Ne sono felice, di lui si parla tanto negli ultimi tempi, amo i suoi lavori e ho appena ammirato quelli che ha realizzato in questa piccola frazione a pochi chilometri da… Continue Reading “Andrea Sposari. Lo street artist siciliano che racconta i borghi”
Maledetto e illuminato. Una leggenda che il tempo non scalfisce ma amplifica. Caravaggio superstar. Basta farne cenno perché l’attenzione cresca e il suo pubblico si mobiliti. E non c’è occasione in cui il privilegio di ammirare uno dei suoi lavori non stupisca e commuova.… Continue Reading “Caravaggio in Sicilia. Tra luce e follia”
La chiamano <castelbuonesità> l’attaccamento a Castelbuono da parte di chi ci è nato. Patologia cronica ed altamente contagiosa, di <castelbuonesità> in realtà è affetto chiunque a Castelbuono ci vada. Impossibile non innamorarsene. Castelbuono, comune del Parco delle Madonie, offre siti storici e culturali di… Continue Reading “Borghi in Sicilia. Castelbuono. Non è un luogo comune”
Se vuoi che qualcosa accada agisci affinché accada. É un concetto semplice, eppure spesso assai complicato. Perché a volte è più facile sostenere che non si può fare invece che iniziare a fare. A Cannistrà, una minuscola frazione del comune di Barcellona Pozzo di… Continue Reading “Borgo Cannistrà. Tra il dire e il fare. Sicilia in movimento”
Se dici Ragusa dici pietra. La pietra dei muretti a secco della campagna circostante; la pietra delle cave presenti sul territorio, la pietra che si trasforma e dà vita ad uno degli esempi più fulgidi del barocco siciliano a Ragusa Ibla, coi suoi palazzi… Continue Reading “FestiWall a Ragusa. Muri che parlano”
Commenti recenti