Un luogo di delizie. Ci piace immaginarlo così. La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Sicilia, una splendida dimora romana, di epoca tardo imperiale, probabilmente appartenuta ad un ricco membro dell’aristocrazia senatoria, un Praefectus Urbi. Forse costruita per volere dello stesso imperatore. Una residenza nella natura prorompente dell’isola, lontana dal trambusto dei grandi centri,…
Categoria: archeologia
Catania. Monastero dei Benedettini. Monaci o re?
Sembra dimora adatta a re e regine. Centomila metri quadri nel momento di massimo fulgore e una rendita annuale di 31.000 onze, che oggi equivarrebbero a circa 15 milioni di euro. Tappa prediletta del Grand Tour, accolse Garibaldi e tutto il suo seguito. Non è una reggia, non è un castello. È un monastero. Il…
Ercolano. Occhi sul mare, occhi sul futuro
Il panorama dalla terrazza della Casa dei Cervi di Ercolano, una delle domus più belle dell’antica città vesuviana sepolta dall’eruzione del 79 d. C., doveva essere uno di quelli che non si dimenticano più. Il mare campano e il Golfo di Napoli a riempire l’orizzonte, l’andirivieni di imbarcazioni cariche d’olio della Tripolitania e frutta secca…