Cracovia corale: ogni scusa è buona

Me l’aveva detto Simona: “Benny, Cracovia è bellissima!”.

Lei c’era stata a settembre con il marito Matteo e la figlia Asia. Ve la ricordate Asia, la piccolina in giro per i mercati della Corea alla ricerca della Kongbap, la zuppa di legumi locale? Beh, stavolta Asia ha scoperto i pierogi, i buonissimi ravioli polacchi. Il week end in Polonia è stata una sorpresa di Matteo per l’anniversario di matrimonio: “Puoi prendere 2 giorni di ferie? Partiamo, porta di tutto un po’, Asia compresa… ovviamente, ma è una sorpresa!!”, mi racconta Simona. “Quale pensi sia stata la mia risposta?? … all’imbarco scopro che la destinazione è Krakow…e che ci faccio con il costume e la giacca da montagna adesso?

La giacca da montagna avresti dovuto darla a me Simona che a Cracovia ci sono stata ad inizio ottobre per il mio compleanno – ogni scusa è buona per fare le valigie – quando la temperatura variava dai 3 ai 6 gradi. Insomma piumino, sciarpa, guanti e riscaldamenti a palla ovunque ma a parte il freddo pazzesco sono d’accordo con Simona: “ Tre giorni stupendi: la città vecchia, il quartiere ebraico e le vie secondarie tutt’attorno, i ristoranti tipici e i mercatini delle pulci…”

A Cracovia sembra di entrare in una favola medievale: le guglie delle chiese, i palazzi istoriati, il selciato su cui passano le carrozze bianche trainate dai cavalli. “Affascinante e suggestiva anche la sera, le luci ne mettono in risalto ogni angolo nascosto”. La grande Piazza del Mercato, Plac Mariacki e Rynek Glowny, il cuore della città con il Fondaco dei Tessuti e la Basilica di Santa Maria è uno spettacolo a cielo aperto che non si ferma mai…“non dimenticate di ascoltare l’heinal, un motivo di sole cinque note suonate allo scoccare di ogni ora ai quattro punti cardinali dalla torre della basilica di Santa Maria da un trombettiere – ce ne sono sette – in ricordo del custode che vegliava sulla città durante l’attacco dei tartari nel 1240″.

E poi saltimbanchi, funamboli, musicisti. Tanti banchi di fiori…“Sia il centro storico sia il quartiere ebraico sono gremiti di caffè, negozi e pub;  la Piazza del Mercato che abbiamo girato in lungo e largo correndo dietro ad ogni singolo piccione è un autentico piacere sensoriale, sorseggiare una birra (piwo) con un bel pezzo di torta alle mele (Szarlotka) o pane e burro salato o anche semplicemente una coppa di gelato con la tua migliore amica…”. image001

Una città magica facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti, facile da visitare “con bus, tram, bici, carrozza con tanto di copertina per le giornate autunnali e, per gli amanti delle novità, anche con il segway” ed economica, aggiungerei. “L’aeroporto Giovanni Paolo II di Balice si trova a circa 10 km dalla città. Ci sono bus e treni per il centro oppure, con circa 20 euro prendete un taxi e taaac siete in centro!”

 Economica anche per l’alloggio. Come Simona, anch’io ho scelto un ostello. A Cracovia ce ne sono tanti. Centrali e accoglienti. Offrono molte soluzioni: si può scegliere di dormire in camerata e condividere il bagno spendendo davvero poco. Oppure, nella stessa struttura, scegliere una camera tutta per sé con tanto di servizi. Io e Armando abbiamo prenotato al Secret Garden Hostel , a Kazimierz, nel quartiere ebraico. Il posto era davvero carino, con un’ampia sala comune per la colazione. Colorato, allegro e “diciamocelo pure: gli ostelli ci fanno sentire ancora dei giovani viaggiatori!”.

Al Secret Garden ci hanno dato un appartamento ad un isolato dall’ostello: meraviglia…sembrava di essere del posto. Chiavi di casa in mano, scambiavamo convenevoli con i condomini in ascensore!

La scelta della casa in affitto a Cracovia è vincente. Ci sono soluzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche ma anche nei casi più economici – abbiamo pagato per tre notti 135 euro in due – gli appartamenti sono ben arredati, puliti ed estremamente funzionali. Ci sono ovunque supermarket e proprio sotto “casa nostra” una botteguccia come quelle, sapete, di una volta. Quelle dove trovi un po’ di tutto, persino il banco frutta e verdura e le caramelle sfuse con un’anziana signora che rideva ogni volta che cercavo di farle capire quello di cui avevo bisogno. Nel caso preferiate cucinare a casa quindi non avrete problemi ma non perdetevi la cucina locale…è deliziosa.

Anche le panetterie hanno spesso un angolo caffetteria. Ci fai colazione e ti godi il tran tran di gente che compra il pane. A proposito di pane…”non perdetevi i fantastici obwarzanek, le ciambelle di pane in vendita ovunque in chioschetti con le teche di vetro trasparente: le trovate semplici, con i cristalli di sale su, con i semi di sesamo o di papavero oppure con una spolverata di formaggio e costano 1,20-1,30 zlt”. Tenete presente che un euro vale circa 4 zlt, 4 zloti, la moneta polacca.

“Se siete appassionati come noi di mercatini impolverati e puzzosi non perdete quello del sabato nel quartiere ebraico, in Plac Nowy”. Vicino le bancarelle ci sono minuscoli chioschi dove ho provato la Zapiekanka, la pizza dei nottambuli polacchi. In realtà è una sorta di bruschetta con sopra quello che preferite, dai peperoni alla salsiccia. E poi ci sono loro, le mitiche bar mleczny, le latterie, le mense finanziate nel periodo comunista dalla Stato per permettere a tutti, anche i meno abbienti, un pasto caldo. Ce ne sono ancora diverse aperte e rappresentano un’occasione per conoscere la cucina polacca, quella autentica, spendere davvero poco e mangiare con la gente del posto e ormai tanti viaggiatori come noi. All’ingresso c’è una lavagna con i piatti del giorno, “se siete fortunati anche in inglese!!”, vi mettete in fila, ordinate velocemente, pagate e via al tavolo col vostro vassoio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. maria cristina cammillozzi ha detto:

    siete tutti e quattro belli..ma ASIA è FENOMENALE!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...