Sicilia, Sperlinga. La pietra si fa racconto

Ho seguito la direzione che mi indicava il protagonista di una vecchia foto in bianco e nero. Il suo lungo bastone guardava ad una Sicilia antica, fatta di colline arse e rocce abitate da secoli. La foto è un pezzo di storia: scattata dal grande fotoreporter di guerra Robert Capa durante il secondo conflitto mondiale,…

Sicilia. Verde come Madonie

Una Sicilia verde, anzi verdissima. La Sicilia delle Madonie. Una terra che continua a stupire e ad incantare il viaggiatore con itinerari inediti e tesori inaspettati. In questo percorso decisamente green e slow, un incontro speciale con i “patriarchi” delle Madonie, numi tutelari di questa splendida area. Madonie. Un’area protetta e amata Area naturale protetta…

Eolie,Vulcano. Ieri e oggi, nera e indomita

Tramonti infuocati su spiagge nere. Il giallo della ginestra che si confonde con quello dello zolfo. Poi c’è il blu, un blu cobalto, profondo, impenetrabile. Il blu del mare, il blu Eolie. Siamo a Vulcano, l’isola di Efesto che, leggenda vuole, qui forgiava armi per gli dei con l’aiuto dei Ciclopi. La più vicina delle…

Piazza Armerina, Sicilia. La Villa Romana del Casale

Un luogo di delizie. Ci piace immaginarlo così. La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Sicilia, una splendida dimora romana, di epoca tardo imperiale, probabilmente appartenuta ad un ricco membro dell’aristocrazia senatoria, un Praefectus Urbi. Forse costruita per volere dello stesso imperatore. Una residenza nella natura prorompente dell’isola, lontana dal trambusto dei grandi centri,…

Rosso Trapani. Il corallo e l’ultimo “curaddaru”

Tra le maioliche antiche esposte al Pepoli, il museo trapanese inaugurato nel 1914 e intitolato al suo fondatore, Conte Agostino Pepoli, ce ne sono due che risalgono al XVIII secolo. La prima rappresenta la pesca del tonno, l’attività di una delle tante tonnare, la seconda Trapani, circondata da barche di pescatori e corallai. Quest’ultima proviene…

Sicilia. Non solo cannoli e arancini

Il cibo è lingua del cuore in ogni luogo. In Sicilia è lingua sacra e nota ai più. Chi non conosce l’eleganza di una cassata, l’allegria di un arancino (o arancina che dir si voglia), la golosità di un cannolo? Sono a volte però le specialità meno note a raccontare di riti antichi, ricette che…

Marsala, Parco delle Cave. La città di pietra che continua a vivere

C’era una volta una cava. Una cava a Marsala, nella Sicilia occidentale. Ci tiravano fuori la calcarenite, un tipo di roccia sedimentaria con la quale sono stati costruiti palazzi, monumenti, teatri. Non era l’unica cava a Marsala. Si dice che da Mazara a Marsala ci si potrebbe arrivare a piedi, percorrendo le tante gallerie sotterranee…

Trapani.  Di vento e di luce

Di vento e di luce. A Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia,  col vento e con la luce ci devi fare i conti prima o poi. Ampia e morbida appena sotto Erice,  Trapani si allunga, stretta e affilata, sino al mare, nel punto esatto in cui la Torre di Ligny, icona della città e ultimo…

Golfo di Macari. Benedetto e felice

Makari o Macari? Con la kappa o senza? Pare che il nome, Macari, minuscola frazione della nota località balneare siciliana San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, lo debba al greco Makar, che sta per benedetto, felice. Mi piace pensare sia questo il motivo per cui il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri ha scelto…