Ho fatto anch’io come la maggior parte dei viaggiatori che vogliono scoprire la Baia di Ha Long. Ho prenotato una mini crociera con partenza da Hanoi e pernottamento in barca. Mi son messa comoda sul minivan che in circa 4 ore ha portato a destinazione me e una decina di altri visitatori da ogni parte del mondo, facendo per una volta la turista che rispetta orari e scalette programmate con tanto di stop in un grande magazzino per acquisti “consigliati”.
Era uno dei miei sogni da una vita. La Baia di Ha Long, al confine con la Cina infinita, nel golfo del Tonchino, con i suoi pinnacoli e archi, le migliaia di isole e scogli che svettano sull’acqua e si moltiplicano all’infinito all’orizzonte. Lo immaginavo come un luogo remoto, quasi ancestrale, legato ad antiche leggende che raccontano di un drago che dalle montagne decise di lanciarsi sulla costa scavando valli e crepacci con la coda al suo passaggio. Un drago che tuffandosi in mare, fece sì che l’acqua sommergesse tutto, lasciando emergere solo i faraglioni che oggi rendono unico il panorama.
Perché il panorama è e resta unico. Patrimonio Unesco, la Baia di Ha Long è una delle mete più gettonate nel Vietnam del Nord e nei periodi di alta stagione le imbarcazioni all’interno della baia possono essere davvero tante. Divenuta attrazione turistica, la baia ha generato nell’area costiera una serie compatta di moli e attracchi per imbarcare i turisti e trasportarli alle diverse imbarcazioni. Punto d’accesso alla baia è Halong City, un agglomerato di palazzoni bianchi senza grazia alcuna con tanto di ruota panoramica e periferica che dovrebbe stupire il viaggiatore per grandezza e maestosità.
Poco importa. Perché quando la barca prende il largo ed inizia a sfilare tra le isolette carsiche, la meraviglia ha il sopravvento. Cominci a notare i riflessi dell’acqua sulla fitta vegetazione presente che creano innumerevoli sfumature di grigio, azzurro, blu. Resti rapito dalle forme di ogni scoglio o pinnacolo e scopri che hanno tutti un nome: l’isola del gallo che combatte, il cappello a cono, le marionette, la tartaruga…
Mare e terra che si uniscono in una linea perfetta e armonica interrotta solo dai pescatori che battono l’intera zona. Resteresti per ore a godere di tanta bellezza. Ci resteresti per ore se non fosse per il freddo cane che c’era quando ci sono stata io! Era gennaio e ricordatevi, il Vietnam è un paese stretto e lungo, un po’ come l’Italia: se al sud si va di bikini e infradito, al nord occorrono pull-over e sciarpa, magari un piumino di quelli sottili.
Di escursioni e tour ne trovate a decine e di tutti i prezzi. Io ho scelto di prenotare attraverso il mio hotel ad Hanoi, l’hotel La Selva, un posticino delizioso che consiglio per posizione, servizi e cordialità del personale. A due passi dal lago Hoan Kiem, è all’interno di un edificio tipico, di quelli stretti stretti e alti tanti piani, alla maniera vietnamita. Arredi moderni e colorati, una colazione super e molto varia anche per noi tipi da latte e biscotti, servita all’ultimo piano con vista su Hanoi.
Con il personale dell’albergo, gente giovane e sveglia, ho prenotato una crociera di due giorni e una notte di medio livello a bordo della Swan Cruise e ho pagato circa 155 dollari a persona. Il prezzo include il transfer da e per Hanoi, l’ingresso alla baia, i pasti e tutte le attività in programma. Sono escluse le bevande che ad ogni modo, anche se leggermente più care del normale, non incideranno granché.
Il mio tour prevedeva un giro in kayak con sosta su una spiaggia nel pomeriggio del primo giorno e visita di una delle grotte carsiche presenti nella baia il mattino dopo. Ce ne sono davvero tante, diverse per grandezza e posizione ma credo siano tutte molto belle con stalattiti e stalagmiti illuminate ad arte e il rumore del vento e dell’acqua che arriva lontano.
Un consiglio: scartate il tour da un giorno. Il tempo a disposizione è troppo poco per godere del posto e, se potete, partite da una crociera di medio livello per un’esperienza comoda ma piuttosto spartana.
Concludo con una piccola confessione dicendovi che generalmente non amo scalette decise da altri ed intrattenimenti di vario genere con giochini e show che coinvolgono l’ospite. Ebbene sì, a bordo della Swan Cruise, mi sono divertita da matti ad arrotolare spring rolls, pescare seppioline in notturna e scimmiottare un po’ di tai chi all’alba con la nostra guida.
Il momento più bello? Quando è scesa la notte, coi motori spenti e le luci della nostra e delle altre barche accese ad illuminare i faraglioni attorno.
È anche il mio sogno e tu lo hai descritto alla perfezione! Spero presto di poter provare le tue stesse emozioni (e seguiró i tuoi consigli).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E ti auguro di realizzare il tuo sogno 😘
"Mi piace""Mi piace"
Considerato tutto il programma non mi sembra poi nemmeno un prezzo esagerato! E comunque, anche io voglio pescare le seppioline in notturna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembravo una bimbetta! Quando ne ho presa una sembrava avessi scalato l’Everest😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Sogno il vietnam da una vita e questo è un sogno dentro al sogno. non vedo l’ora di andarci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai che il drago ti aspetta!
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu ti sei cimentata con gli spring rolls. No, io no. Ho mangiato quelli fatti da Lucia 🤣 Siete stati sull’isola di Dao Titop per una visione dall’alto della baia? Credo che questa sia l’attrazione più affascinante del Vietnam
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto bene! Quelli fatti da me non si potevano guardare! L’isola di Dao Titop non la conosco e non vedo l’ora di scoprirla in un tuo post…
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti non sembra costoso viste tutte le cose che avete fatto. Tipo la pesca notturna per me è una figata assurda! A volte seguire i programma e fare le cose in gruppo ha i suoi vantaggi e la tua escursione ne è la prova!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piccole cose Simona in realtà ma il kayak, la grotta già di per sé strapagano il viaggio. É niente se consideri dove sei e cosa vedi. Certo così ce lo possiamo permettere un po’ tutti 😊🙃
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho fatto la crociera nella Baia e devo dire che mi è veramente tanto piaciuta! Un’esperienza fantastica. All’inizio mi sembrava di investire davvero tanti soldi per questa mini crociera. Poi una volta lì, vista la bellezza del panorama, le attività fatte, e la nave su cui alloggiavamo ho capito che erano soldi ben spesi.. non è un’attività su cui risparmiare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
É uno di quei luoghi che ti restano dentro, lasciando un segno indelebile. Speriamo che la baia si preservi nel tempo il più possibile
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sogno da tempo di vedere con i miei occhi la baia di Ha Long! Dev’essere proprio un’esperienza fantastica, e ti ringrazio per le utili informazioni. Prendo nota 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere! Per qualsiasi altra info sono qui!
"Mi piace""Mi piace"