Istanbul, Istiklal Caddesi. Al cuore delle cose

Il tram nostalgico di Istanbul sferraglia lento lungo la frenetica Istiklal Caddesi. Lo fa da quando il viale che attraversa era ancora conosciuto come Grande Rue de Péra e sontuosi palazzi andavano via via sostituendo le tipiche ville in legno distrutte dal terribile incendio del 1870.  Molti di quei palazzi sono ancora lì, a testimonianza…

Sicilia, Sperlinga. La pietra si fa racconto

Ho seguito la direzione che mi indicava il protagonista di una vecchia foto in bianco e nero. Il suo lungo bastone guardava ad una Sicilia antica, fatta di colline arse e rocce abitate da secoli. La foto è un pezzo di storia: scattata dal grande fotoreporter di guerra Robert Capa durante il secondo conflitto mondiale,…

I Sassi a Matera. La logica dell’essenziale

La logica c’è, anche se non si vede. Una logica primordiale, atavica, tanto antica da risalire all’Età del Bronzo. Il paesaggio dai belvedere sui Sassi a Matera è caotico, brulica vita, genera vertigine al primo sguardo. Una fitta e stramba rete di case, cortili, giardini e strade che, funamboli, stanno uno sull’altro. Pietra viva e…

Luoghi unici. Matera, la Cripta del Peccato Originale

Fiori. Fiori rossi, eleganti e raffinati. Tanto speciali da aver dato un secondo nome al luogo che li custodisce. Sono in molti, infatti, a chiamare la Cripta del Peccato Originale, Fondo Valle del Bradano, provincia di Matera, la Cripta del Pittore dei Fiori di Matera. Il nome, quello originale, è dovuto invece ad un ciclo…

Emozioni in sketch a Manhattan. L’artista Salvo Currò negli States

Abbiamo bisogno di appassionarci ed entusiasmarci. E abbiamo bisogno di farlo insieme agli altri. Emozione e condivisione sono le parole chiave del nuovo progetto dell’artista siciliano Salvo Currò “Emozioni in sketch a Manhattan“, un progetto a stelle e strisce perché realizzato negli States e più precisamente a New York, per le strade di Manhattan. Salvo…

Piazza Armerina, Sicilia. La Villa Romana del Casale

Un luogo di delizie. Ci piace immaginarlo così. La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Sicilia, una splendida dimora romana, di epoca tardo imperiale, probabilmente appartenuta ad un ricco membro dell’aristocrazia senatoria, un Praefectus Urbi. Forse costruita per volere dello stesso imperatore. Una residenza nella natura prorompente dell’isola, lontana dal trambusto dei grandi centri,…

Rosso Trapani. Il corallo e l’ultimo “curaddaru”

Tra le maioliche antiche esposte al Pepoli, il museo trapanese inaugurato nel 1914 e intitolato al suo fondatore, Conte Agostino Pepoli, ce ne sono due che risalgono al XVIII secolo. La prima rappresenta la pesca del tonno, l’attività di una delle tante tonnare, la seconda Trapani, circondata da barche di pescatori e corallai. Quest’ultima proviene…

Banksy-Andy Warhol a Catania

C’è tempo sino al 2 giugno per vedere Banksy Andy Warhol, la bella mostra curata da Sabina De Gregori e Giuseppe Stagnitta nella città siciliana del liotru. Andy Warhol e Banksy, due mostri dell’anticonformismo, promotori, in epoche diverse, di arte che si fa messaggio, nello storico Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele a Catania,…

Trapani.  Di vento e di luce

Di vento e di luce. A Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia,  col vento e con la luce ci devi fare i conti prima o poi. Ampia e morbida appena sotto Erice,  Trapani si allunga, stretta e affilata, sino al mare, nel punto esatto in cui la Torre di Ligny, icona della città e ultimo…