Sicilia. Tenuta Gorghi Tondi. Vini per natura

La Tenuta Gorghi Tondi a Mazara del Vallo, sulla costa sudoccidentale della Sicilia
La Tenuta Gorghi Tondi a Mazara del Vallo, sulla costa sudoccidentale della Sicilia

Due sorelle, Annamaria e Clara Sala, e una famiglia che da quattro generazioni è impegnata nella valorizzazione e produzione di un vino di qualità.

Uno scenario eccezionale, l’oasi protetta dal WWF Lago Preola e Gorghi Tondi all’interno della quale crescono le viti dell’azienda.

Un protagonista d’eccezione, il mare. Un habitat unico al mondo in cui, grazie all’alternanza di umidità, ventilazione e caldo asciutto si forma la Botrytis Cinerea, la <muffa nobile> che, attaccando l’uva, dà vita ad un’alchimia speciale da cui nasce il solo vino muffato prodotto in Sicilia.

É la ricetta della Tenuta Gorghi Tondi in contrada San Nicola, a Mazara del Vallo.

I colori e i profumi della Sicilia
I colori e i profumi della Sicilia
Vini per natura. A Gorghi Tondi comanda lei

Vini per natura è il claim di Gorghi Tondi. Vini realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente. Un perfetto equilibrio con l’ambiente circostante che diventa condizione imprescindibile all’interno di  una realtà vinicola con un’esperienza di oltre quaranta anni nella produzione del vino.

Nasce grazie alla passione di nonna Dora e nel 2000, con papà Michele e la moglie Doretta, diventa azienda. Oggi sono le le nipoti Annamaria e Clara Sala a custodire la tradizione familiare con scelte mirate: l’impiego di energie pulite a tutela della biodiversità e la produzione di vini di qualità certificata. Al bando quindi sostanze chimiche di sintesi e organismi geneticamente modificati, secondo i requisiti delle più severe norme dell’agricoltura biologica.

Tra i vini prodotti, il Grillo DOC di Contrada Gilletto e il Nero d’Avola DOC di Contrada Ramisella, vinificati senza solfiti aggiunti. Unico conservante, il controllo della temperatura.

Vini bio e senza solfiti
Vini bio e senza solfiti
Nel regno della piccola testuggine palustre e del pollo sultano

Le viti della Tenuta Gorghi Tondi crescono all’interno dell’Oasi WWF Lago Preola e Gorghi Tondi e sono particolarmente amate dalla rara testuggine palustre, una tartarughina che vive solo in Sicilia e che depone le uova tra i filari.

I laghi carsici della Riserva naturale integrale, oasi WWF, Lago Preola e Gorghi Tondi
I laghi carsici della Riserva naturale integrale, oasi WWF, Lago Preola e Gorghi Tondi

La Riserva naturale integrata è costituita da piccoli laghi naturali salmastri di origine carsica popolati dal colorato gallo Sultano, il rospo Smeraldino, l’istrice e la cicogna bianca.

É meta privilegiata nei periodi primaverili e autunnali di germani reali, folaghe, garzette e aironi. In questo scenario, sono coltivate uve Zibibbo, Nero d’Avola, Catarratto, Frappato e Nerello Mascalese. Ed ovviamente Grillo.

Il Grillo, vitigno principe nel trapanese

Tra le degustazioni proposte all’interno del baglio della tenuta Gorghi Tondi c’è la Grillo Experience, il vitigno che ama la Sicilia occidentale ed in particolar modo Trapani e la sua provincia.

Si inizia da un vino spumante Brut, il Palmarès Brut, spumantizzato con metodo Martinotti, una festa per il palato.

Si passa poi al Gilletto, il Grillo Doc Sicilia prodotto senza solfiti aggiunti di cui abbiamo già parlato, una vera sorpresa.

É la volta del Kheiré, Grillo DOC Sicilia biologico: il sentore di pera e agrumi lascia il posto al mare.

E infine il Grillodoro, il tesoro della Tenuta Gorghi Tondi.

Grillodoro, quasi leggenda

Pare che tutto abbia avuto inizio da un grappolo caduto per caso e dallo sguardo attento di chi il vino lo conosce bene. Lo sguardo di chi ha subito compreso che ad attaccare gli acini di quel grappolo era Botrytis Cinerea, la cosiddetta <muffa nobile>, la stessa che ha reso grandi e blasonati alcuni vini dolci naturali nel mondo.

A Gorghi Tondi, tra i filari affacciati sul mare, si ripete l’impossibile grazie a un microclima unico: mare, sole e brezza che si alternano. Qui nasce GRILLODORO, l’unico vino muffato siciliano, un vino passito ottenuto da una vendemmia tardiva di uve Grillo surmature.

Ultima curiosità: un Frappato che può darsi delle arie

E’ stato selezionato tra le quaranta etichette di rosso del Bel Paese da Monica Larner, la critica enologica per Wine Advocate: è il Dumé, Frappato DOC Sicilia, rosso rubino chiaro con riflessi violacei. Mora, lampone, melograno da scoprire e apprezzare in quest’estate siciliana.

Grillo experience!
Grillo experience!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Luca Perissinotto ha detto:

    QUi c’è da starci una giornata intera. Adoro le produzioni locali di vini !

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...