Padova. Un espresso lungo secoli al Caffè Pedrocchi

Un espresso in tazza grande, con una nuvola di panna e menta e un velo di cacao. Se siete a Padova regalatevi questa delizia al Caffè Pedrocchi, un’istituzione in città e una tappa per chi, bevendo un buon caffè, vuol assaporare anche un pezzo di storia e d’Italia.

Qui, sin dalla sua apertura, nel 1831, son passati uomini d’affari, viaggiatori, gli studenti della vicina università di Palazzo del Bo, letterati e artisti. Stendhal, De Musset, George Sand, D’Annunzio, Marinetti ne hanno frequentato le sale e dibattuto d’arte e di politica.

Il caffè, sino al 1913, non ha mai chiuso le sue porte – avete mai sentito parte del detto “la città del caffè senza porte”? – diventando così crocevia d’affari, di studio e di storia: è qui che nel 1848, in pieno Risorgimento, un proiettile austriaco lasciò il segno nella sala Bianca ed è qui, nella sala Verde, che ancor oggi, per tradizione, chi vuole ristoro ma non ha denaro, può sedersi e godere di un’atmosfera speciale.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...