Etnashire Passopisciaro. Cantina Planeta Feudo di Mezzo

 

“Benvenuti in vigna”. E’ così che ti accoglie il team della cantina Feudo di Mezzo a Passopisciaro, in provincia di Catania. Ancora una volta una cantina firmata Planeta, ancora una volta una zona vocata al vino, stavolta l’Etna, una delle sei create da Planeta in tutta la Sicilia, ciascuna unica a suo modo.

“Feudo di Mezzo nasce in un giardino di pietra”, mi spiegano, “diciamo così perché l’area in cui è stata creata fu interessata dalla colata lavica del 1566”. Il fuoco l’attraversò ed è qui che oggi prendono vita gli Etna Doc Planeta.

Oggi c’è una ragione in più per visitare la cantina Planeta sull’Etna: il festival Sciaranuova, il teatro in vigna messo in scena ogni estate, immerso in una pineta secolare, all’ombra del vulcano, circondato dalle viti.

E’ bello stare qui. Aspettare il tramonto sorseggiando un Etna bianco. Mordo un pomodorino rosso e succoso, dolcissimo, mentre gioco con il micio di casa e faccio amicizia con gli altri ospiti. Aspettiamo tutti che cominci lo spettacolo. La scenografia e l’allestimento della vigna per il festival è essenziale ed elegante. Candele bianche in bocce di vetro trasparente si accendono al calar del sole, piccole scale, anch’esse bianche, indicano i luoghi del festival. Mi ricordano le scale che i contadini appoggiano agli alberi per raccogliere le olive quando sono pronte per essere spremute nei frantoi e per regalare un olio verdolino con riflessi di giada, profumato, prezioso. Con quell’olio a casa Planeta preparano e ci offrono crostini caldi e fragranti.

E’ ora. Una campana ci richiama al teatro allestito in pineta. Lo spettacolo sta per cominciare. Sapore e arte, cultura e divertimento. Ci trovi tutto al festival Sciaranuova e già la strada, quella per arrivare in vigna, la strada per il vulcano, vale da sé il viaggio.

Mi porto a casa una bottiglia di Carricante da scoprire con calma. A giugno, alla cantina Planeta Dorilli, in provincia di Ragusa, mi ero innamorata del Cerasuolo di Vittoria, un vino morbido e vellutato e della leggenda di Vittoria Colonna Henriquez Cabrera. Qui scopro un’etichetta speciale, già dal nome: Eruzione 1614, cru Planeta, nata nel vigneto di Sciara Nuova, 850 metri di altitudine, al cui confine si fermò la lava dell’eruzione del 1614, la più lunga di tutti i tempi, durata oltre 10 anni.

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...