Tramonti infuocati su spiagge nere. Il giallo della ginestra che si confonde con quello dello zolfo. Poi c’è il blu, un blu cobalto, profondo, impenetrabile. Il blu del mare, il blu Eolie. Siamo a Vulcano, l’isola di Efesto che, leggenda vuole, qui forgiava armi per gli dei con l’aiuto dei Ciclopi. La più vicina delle…
Categoria: People
Marsala, Parco delle Cave. La città di pietra che continua a vivere
C’era una volta una cava. Una cava a Marsala, nella Sicilia occidentale. Ci tiravano fuori la calcarenite, un tipo di roccia sedimentaria con la quale sono stati costruiti palazzi, monumenti, teatri. Non era l’unica cava a Marsala. Si dice che da Mazara a Marsala ci si potrebbe arrivare a piedi, percorrendo le tante gallerie sotterranee…
Eolie. I doni di Salina: capperi e Malvasia
Salina terra di mare, Salina terra di fuoco. Una strana alchimia che qui, solo qui, nell’arcipelago eoliano, ha dato vita ad un ecosistema unico e verdissimo, i cui frutti ne rivelano il carattere selvaggio e indomito: il cappero, che cresce forte e rigoglioso solo dove decide di farlo, ha la sapidità del mare e la…
Sikè, Sicilia. Hai voglia di un gelato speciale?
Che le cose migliori sono spesso semplici lo impari col tempo. Un gelato, il sole, il mare. Che la semplicità nasconde passione, ricerca, competenza, lo scopri godendoti il gelato. Perché il gelato di cui parliamo oggi è speciale ed è il gelato firmato Sikè. Sikè. Il gelato artigianale in riva al mare di Sicilia Il…
Spirito semplice. Il borgo di Geraci Siculo nel Parco delle Madonie in Sicilia
Possono i nomi delle strade parlarti di un luogo che non conosci? Nel piccolo borgo siciliano di Geraci Siculo esiste una via Civetta, una via Cervo e una via Avvoltoio. C’è poi una via Luna e una via Brina e si potrebbe continuare a lungo con un viaggio nella toponomastica che già anticipa e racconta…
Sicilia. Terra di Santo Stefano. Qui green è uno stile di vita
Quante volte avete sentito la parola <green>? Vivi <green>, vesti <green>, mangia <green>. A casa Crupi la parola <green> è un concetto semplice e concreto praticato da generazioni. La sua <transizione verde> Nino Crupi la pratica da anni a contatto con la terra, quella lasciatagli dai suoi avi. Siamo a Santo Stefano di Briga, piccolo…
Sicilia, Vittoria. Cantina Arianna Occhipinti. Perché da un’uva buona viene un vino buono
C’è un posto alla cantina Occhipinti dove la terra è a nudo. Ne puoi vedere i differenti strati che, dalla superficie, scendono via via giù, in profondità. Se la guardi, ti racconterà del tempo andato, di quando qui una nobildonna, Vittoria Colonna, volle fondare una città del vino e di come quel vino divenne Cerasuolo:…
Andrea Sposari. Lo street artist siciliano che racconta i borghi
Andrea Sposari lo incontro a Borgo Cannistrà in una sera di fine estate. Ne sono felice, di lui si parla tanto negli ultimi tempi, amo i suoi lavori e ho appena ammirato quelli che ha realizzato in questa piccola frazione a pochi chilometri da Barcellona Pozzo di Gotto. Riflettiamo insieme sul fatto che in passato…
Caravaggio in Sicilia. Tra luce e follia
Maledetto e illuminato. Una leggenda che il tempo non scalfisce ma amplifica. Caravaggio superstar. Basta farne cenno perché l’attenzione cresca e il suo pubblico si mobiliti. E non c’è occasione in cui il privilegio di ammirare uno dei suoi lavori non stupisca e commuova. Nei giorni in cui divampano le polemiche per il prestito ed…