La logica c’è, anche se non si vede. Una logica primordiale, atavica, tanto antica da risalire all’Età del Bronzo. Il paesaggio dai belvedere sui Sassi a Matera è caotico, brulica vita, genera vertigine al primo sguardo. Una fitta e stramba rete di case, cortili, giardini e strade che, funamboli, stanno uno sull’altro. Pietra viva e…
Categoria: fede
Luoghi unici. Matera, la Cripta del Peccato Originale
Fiori. Fiori rossi, eleganti e raffinati. Tanto speciali da aver dato un secondo nome al luogo che li custodisce. Sono in molti, infatti, a chiamare la Cripta del Peccato Originale, Fondo Valle del Bradano, provincia di Matera, la Cripta del Pittore dei Fiori di Matera. Il nome, quello originale, è dovuto invece ad un ciclo…
Trapani. Di vento e di luce
Di vento e di luce. A Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, col vento e con la luce ci devi fare i conti prima o poi. Ampia e morbida appena sotto Erice, Trapani si allunga, stretta e affilata, sino al mare, nel punto esatto in cui la Torre di Ligny, icona della città e ultimo…
Santa Caterina d’Alessandria a Palermo. Chiesa e monastero svelano segreti vecchi di sette secoli
Nascere donna e nobile a Palermo nei secoli scorsi non era sempre un buon affare. A partire dal sedicesimo secolo e sino all’Unità d’Italia, il diritto e la consuetudine garantivano l’eredità di famiglia solo al primogenito maschio. Alle donne restava il matrimonio, solitamente combinato e dalla costosa dote, o la vita monacale. Il capoluogo siciliano…
Sicilia. Santa Rosalia a Palermo. Tra sacro e profano
<Viva Palermo e Santa Rosalia>. A queste parole Palermo vive e si muove nei giorni del fistinu. A luglio la città si mobilita in onore di Santa Rosalia, la patrona, celebrata con la grandiosa festa conosciuta appunto come <u Fistinu>, in scena dal 10 al 15 luglio. <O rosa fulgida>, le si canta e ripete….
Sicilia, la preziosa Villa Piccolo a Capo d’Orlando
Tre fratelli, una casa che è rifugio e luogo dell’anima, un ospite speciale. Siamo in Sicilia, Capo d’Orlando, a Villa Piccolo, edificio di inizio Novecento immerso in uno splendido parco e Agata, Casimiro e Lucio sono i protagonisti di questo viaggio. Quanto all’ospite speciale, ci arriviamo pian piano. A Villa Piccolo la fretta è bandita….
Sicilia, Milazzo. Santuario di Sant’Antonio, il santo che venne dal mare
È luogo di culto ma non serve la fede per comprenderne l’unicità. Il santuario rupestre di Sant’Antonio a Milazzo conquista per la sua bellezza semplice e immediata. Chi arriva qui resta in silenzio, vinto dallo stupore e dall’emozione. Storia di un santo venuto dal mare Il santuario lo volle la nobile famiglia messinese dei Guerrera…
Dici Palermo, dici Santuzza. Santa Rosalia in Sicilia
Se sei in Sicilia e vuoi provare a capire Palermo, dalla Santuzza devi passare. Sì, la Santuzza, Santa Rosalia per i palermitani, con la sua coroncina di rose sulla fronte. A Palermo Santa Rosalia è ovunque: nei luoghi di culto, sulle saracinesche, nei vicoli sgrammaticati del centro storico. Urlata a suon di <banniate> nei mercati,…
Cappella degli Scrovegni. Vale l’attesa
Da qualche tempo ci sono delle piccole regole per godere della Cappella degli Scrovegni: se volete visitare questa meraviglia tutta italiana occorre prenotare e farlo con largo anticipo, presentarsi 45 minuti prima della visita, preventivamente concordata, e munirsi di un pò di pazienza. Quando sarà il vostro turno, vi si chiederà di attendere a porte…