Basilicata autentica. Da Matera a Monticchio

Che valore dareste ad una fetta di pane buono? Me lo chiedo sbocconcellando una porzione generosa di cornetto materano, il pane con la mollica morbida e una crosta assai croccante che fanno solo qui, in Basilicata. Ripenso alla signora che me lo ha venduto stamattina. “Questo è buono pure tra una settimana” – mi ha…

Rum e caffè a Gran Canaria. E chi l’avrebbe detto mai

Non solo spiagge e dune color miele a Gran Canaria. La nota meta turistica dell’arcipelago a largo delle coste africane è terra di due eccellenze che qui hanno trovato terreno fertile e sapere esperto: caffè e rum. Un viaggio alla ricerca di temperature primaverili anche nel cuore dell’inverno può trasformarsi in piacevole scoperta del nord…

Istanbul, Istiklal Caddesi. Al cuore delle cose

Il tram nostalgico di Istanbul sferraglia lento lungo la frenetica Istiklal Caddesi. Lo fa da quando il viale che attraversa era ancora conosciuto come Grande Rue de Péra e sontuosi palazzi andavano via via sostituendo le tipiche ville in legno distrutte dal terribile incendio del 1870.  Molti di quei palazzi sono ancora lì, a testimonianza…

Sicilia. Verde come Madonie

Una Sicilia verde, anzi verdissima. La Sicilia delle Madonie. Una terra che continua a stupire e ad incantare il viaggiatore con itinerari inediti e tesori inaspettati. In questo percorso decisamente green e slow, un incontro speciale con i “patriarchi” delle Madonie, numi tutelari di questa splendida area. Madonie. Un’area protetta e amata Area naturale protetta…

I Sassi a Matera. La logica dell’essenziale

La logica c’è, anche se non si vede. Una logica primordiale, atavica, tanto antica da risalire all’Età del Bronzo. Il paesaggio dai belvedere sui Sassi a Matera è caotico, brulica vita, genera vertigine al primo sguardo. Una fitta e stramba rete di case, cortili, giardini e strade che, funamboli, stanno uno sull’altro. Pietra viva e…

Rosso Trapani. Il corallo e l’ultimo “curaddaru”

Tra le maioliche antiche esposte al Pepoli, il museo trapanese inaugurato nel 1914 e intitolato al suo fondatore, Conte Agostino Pepoli, ce ne sono due che risalgono al XVIII secolo. La prima rappresenta la pesca del tonno, l’attività di una delle tante tonnare, la seconda Trapani, circondata da barche di pescatori e corallai. Quest’ultima proviene…

Sicilia. Non solo cannoli e arancini

Il cibo è lingua del cuore in ogni luogo. In Sicilia è lingua sacra e nota ai più. Chi non conosce l’eleganza di una cassata, l’allegria di un arancino (o arancina che dir si voglia), la golosità di un cannolo? Sono a volte però le specialità meno note a raccontare di riti antichi, ricette che…

Marsala, Parco delle Cave. La città di pietra che continua a vivere

C’era una volta una cava. Una cava a Marsala, nella Sicilia occidentale. Ci tiravano fuori la calcarenite, un tipo di roccia sedimentaria con la quale sono stati costruiti palazzi, monumenti, teatri. Non era l’unica cava a Marsala. Si dice che da Mazara a Marsala ci si potrebbe arrivare a piedi, percorrendo le tante gallerie sotterranee…

Trapani.  Di vento e di luce

Di vento e di luce. A Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia,  col vento e con la luce ci devi fare i conti prima o poi. Ampia e morbida appena sotto Erice,  Trapani si allunga, stretta e affilata, sino al mare, nel punto esatto in cui la Torre di Ligny, icona della città e ultimo…