Sant’Agata con gli occhi di Cartura

 

Immaginate una bottega di artigiani siciliani, immaginate un luogo dove, da vent’anni, si creano arte ed emozione, armati solo di carta riciclata e colla fatta alla vecchia maniera, con acqua e farina.
E’ Cartura, un’isola felice distante dal caos del  mondo, un sogno popolato da creature che pendono dal soffitto diventato cielo e si sporgono dalla balaustra della bottega, corsia preferenziale per infinite realtà immaginate.
Le creature di via Passo di Aci a Catania prendono vita dalla carta dei quotidiani, da quella usata per incartare il pesce o il pane dei catanesi. Poesia che prende forma in donne dal collo lungo, malinconiche marionette, sognatori aggrappati alla luna. Le creature di Cartura sembrano guardarti e persino parlarti con i loro occhi grandi, unici ed inconfondibili. Si animano davvero quando la bottega, come attraversata da un’energia inestinguibile, diventa quinta teatrale per spettacoli o laboratorio.

 

E in questi giorni dedicati a Sant’Agata, ad inizio febbraio, le creature firmate Cartura ti raccontano la “Santuzza” di Catania, con la mostra “Buona“, visitabile gratuitamente presso Land, l’ex Dogana del porto di Catania in via Dusmet 2. Un percorso di installazioni artistiche, di “Agatine”, ceri e candelore, racconto della tradizione, icone ed usanze, il tutto reinterpretato alla maniera Cartura. E non c’è solo la mostra…Cartura organizza laboratori per grandi e piccoli, un progetto “Semu tutti? Un’offerta di corpi, voci e oggetti d’arte, per un attraversamento scomposto della Festa di Sant’Agata” in collaborazione con la compagnia di attori Mimeia e uno spettacolo teatrale in scena al teatro Bellini “Lucenti Aita” , regia e soggetto Ezio Donato, musiche Mario Garuti, costumi Cartura.

Gran finale il 5 febbraio quando, per celebrare la tappa al Borgo del fercolo della Santa, la sede storica di Cartura resterà aperta in notturna.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...