La chiamano <castelbuonesità> l’attaccamento a Castelbuono da parte di chi ci è nato. Patologia cronica ed altamente contagiosa, di <castelbuonesità> in realtà è affetto chiunque a Castelbuono ci vada. Impossibile non innamorarsene. Castelbuono, comune del Parco delle Madonie, offre siti storici e culturali di innegabile valore, vanta eccellenze locali e tradizioni antiche, regala una gastronomia…
Mese: ottobre 2020
Sicilia segreta. Le Grotte della Gurfa
Le chiamano grotte ma grotte non sono. Le Grotte della Gurfa nascono per mano dell’uomo, un esempio di architettura rupestre che ha molto da raccontare. Siamo in Sicilia, a circa 70 chilometri da Palermo, poco distante dal comune di Alia, nella Valle del Platani, il fiume che nasce dove le province di Agrigento e Palermo si…
Borgo Cannistrà. Tra il dire e il fare. Sicilia in movimento
Se vuoi che qualcosa accada agisci affinché accada. É un concetto semplice, eppure spesso assai complicato. Perché a volte è più facile sostenere che non si può fare invece che iniziare a fare. A Cannistrà, una minuscola frazione del comune di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina, alle parole hanno preferito i fatti,…