Zucche e spaventapasseri in ogni angolo. Piccole, enormi, lunghe e bitorzolute, ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le misure all’interno del Flower Dome, una delle due serre che da qualche anno rendono il panorama di Singapore inconfondibile, immerse nei Gardens by the Bay, una superficie di più di 100 ettari che si affaccia da un lato sull’oceano, dall’altro sulla metropoli, interamente dedicata al verde.
Ci sono giardini a tema, laghetti artificiali, percorsi pedonali, un servizio di trasporto a bordo di simpatici trenini, aree e attrazioni dedicati ai bambini, tutti i punti ristoro che desiderate. Il parco in questo periodo dell’anno dedica spazi e eventi all’autunno, come all’interno del Flower Dome, e alla festa di Metà Autunno, una delle più importanti dell’anno per la comunità cinese e per il mondo asiatico tutto. Accanto a zucche e spaventapasseri troverete laboratori di lanterne, uno dei simboli della festa di Metà Autunno, da costruire e colorare. Ce ne stanno di appese a decine lungo i viali del parco. E poi il coniglio di giada e altri animali icona.
Potete passeggiarci senza scucire un dollaro, è tutto libero e gratuito e perfettamente collegato con metro e altri mezzi di trasporto alla città. L’ingresso alle due serre è invece a pagamento e vi consiglio caldamente di affrontare la spesa, che siate o meno appassionati di piante e alberi. Entrare al Flower Dome significa entrare in un mondo incantato e fare un viaggio attraverso Australia, Africa, America, Europa con le migliaia di piante cresciute in un clima mediterraneo.
L’altra serra è la Cloud Forest, anche stavolta un’immensa cupola di vetro e acciaio al cui interno si erge una vera e propria foresta tropicale in altezza. Immaginate di percorrere un cammino di montagna dove più salite più l’aria è rarefatta e una leggera nebbiolina bagna e copre le foglie di piante e fiori di ogni sfumatura di colore. Anche i suoni sono quelli di una foresta, con cascate e giochi d’acqua.
La vera star dei Gardens by the Quay è però la Supertree Grove, una foresta di alberi artificiali alti tra i 25 e i 50 metri, giardini verticali di piante, fiori e pannelli solari che ne garantiscono l’autosufficienza in linea con la politica che a Singapore caratterizza la costruzione di palazzi e abitazioni e non solo di attrazioni turistiche. Tutto è votato all’idea di città “verde” ed ecosostenibile.
Al tramonto gli alberi star si accendono di mille luci in un spettacolo di musica e colori indimenticabile. Provate a calcolare i tempi e a percorrere l’OCBC Skyway, un corridoio sospeso tra alcuni degli alberi, al momento dello spettacolo. Il panorama su tutta la baia e sul Marina Bay Sands, il lussuosissimo hotel coi suoi tre grattacieli e la piscina a sfioro più fotografata al mondo, non lo scorderete più.
Singapore incontra la grande duchessa del Sicilyshire.
Ottimo post come al solito, Benedetta. Mi è piaciuto molto il verde di Singapore. Aspirano ad essere la città più verde del mondo.
Mi è piaciuto molto il Gardens by the Bay e le bellissime immagini che hai cliccato. Per caso, hai visto lo spettacolo di luci e suoni lì? È bellissima e un’esperienza consigliata avere a Singapore.. 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ho assistito allo spettacolo a Gardens by the Bay ed è meraviglioso Abir. Da fare, consigliato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastica Benedetta. Ho adorato quello spettacolo. Grazie per aver condiviso questo articolo. Singapore sembra più bella nelle tue foto.. 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona