Sant’Agata con gli occhi di Cartura

  Immaginate una bottega di artigiani siciliani, immaginate un luogo dove, da vent’anni, si creano arte ed emozione, armati solo di carta riciclata e colla fatta alla vecchia maniera, con acqua e farina. E’ Cartura, un’isola felice distante dal caos del  mondo, un sogno popolato da creature che pendono dal soffitto diventato cielo e si sporgono…

Garum. Come un antico romano. Sicilia a tavola

O lo odi o lo ami. Ne detesterai persino l’odore o ne diventerai semplicemente “addicted”, dipendente, drogato. Di cosa sto parlando? Del garum, anche noto come “caviale degli antichi“, una salsa la cui ricetta e preparazione risale alla notte dei tempi e che in Sicilia impazzava sulle tavole degli antichi romani. Di resti e rovine…

Napoli. Street art. Banksy e compagni

Napoli sempre più bella, Napoli da vivere per strada dove restare a naso in su per godersi le opere di artisti che hanno dato un’anima nuova ai quartieri della città. L’opera più conosciuta ed anche contestata: uno stencil di Banksy, il writer internazionale a cui ancora non si è data un’identità. Una delle ultime teorie sulla…

Palermo- Henri Cartier Bresson alla Gam

Prigioniero dei tedeschi nel Secondo Conflitto Mondiale e parte attiva nella Resistenza, fondatore della Magnum, l’agenzia di fotografia che ha raccontato coi suoi scatti il XX secolo, viaggiatore instancabile da un capo all’altro del globo. Questo è Henri Cartier Bresson. Eppure la sua arte e le sue foto si riassumono in una frase: “un momento irripetibile…

Bali. Villa Hari Indah. A piedi nudi in paradiso

Villa Hari Indah non ha grandi insegne fuori. E per trovarla ci abbiamo messo un po’. Quasi che giocasse a nascondersi in una località, Bingin Beach a Bali, che non è poi così grande. Un piccolo gioiello che si svela appena superi il portone d’ingresso, non prima però di aver sfilato via le scarpe. A Villa…

Il fico d’india resiliente

Ho il privilegio di vivere sul mare e la spiaggia è il mio territorio di scoperta. Mi piace andare alla ricerca delle poche conchiglie rimaste, dello scheletro di un riccio, di pietruzze colorate. Legnetti che l’acqua e il vento hanno levigato e trasformato. Cose semplici. Assai più raro da trovare è ciò che resta delle…

Indonesia. Ad ognuno il suo caffè

Preferite un kopi gao o un kopi poh? Kopi C o Kopi O? Kosong o Peng? Scegliere un caffè in Indonesia è cosa seria e può diventare più impegnativo che farlo in uno Starbucks. Forte, leggero, con latte, senza, amaro, ghiacciato. Il segreto pare che stia nella lavoratura dei chicchi tostati con caramello e burro. Tostatura…

Lofoten. A caccia di aurore boreali con Nicoletta

Ho fatto un viaggio nel grande Nord, Norvegia selvaggia. Ho fatto un viaggio alle Lofoten e l’ho fatto grazie a Nicoletta Poggi e al suo racconto. Appena tornata dalla sua avventura al polo, Nicoletta ha portato con sé le casette rosse dei pescatori che si affacciano sui fiordi, la sabbia bianca delle spiagge, le renne maestose, aurore boreali nel buio artico…

Napoli. Facciamoci un aperitivo in catacomba

Un’idea geniale: l’aperivisita serale alle catacombe di San Gennaro. Ad aspettarmi, accanto la basilica della Incoronata Madre del Buon Consiglio, ci sono loro, i ragazzi della cooperativa La Paranza. L’aperivisita è una loro trovata, un modo diverso per continuare a scoprire un quartiere, il Rione Sanità, che fino a qualche tempo fa difficilmente rientrava nelle mete…