Singapore. Festa di Metà Autunno. Mooncakes per tutti i gusti

il

 

Alcune sono così belle che dispiace morderle. Parlo delle mooncakes, i dolci tipici della festa di Metà Autunno, una delle più importanti del calendario cinese e di tutto il mondo asiatico. Leggende antiche e storie popolari sono legate alla sua celebrazione, tutte connesse al culto della luna.

La festa cade il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario cinese, generalmente tra la seconda metà di settembre e i primi giorni di ottobre. Quest’anno i festeggiamenti si sono tenuti il 4 ottobre e già settimane prima le strade di Chinatown a Singapore erano una festa per gli occhi, con lunghe file di lanterne che i bambini, e non solo, costruiscono e decorano per poi farle volar via.
Le mooncakes, le tortine della luna, le notate ovunque, nei banchi ai mercati e nelle vetrine di negozi e boutique. Già, perché alcune, quelle più pregiate e costose, sono veri e propri pezzi da collezione. 10 cm di diametro circa, alte 4-5, hanno un ripieno dal colore squillante e acceso, che varia di paese in paese. I ripieni più comuni sono a base di pasta di semi di loto o di anko, fagioli dolci, ma potrete trovarne con frutta secca, semi di zucca o di cocomero, boccioli di biancospino di montagna e di glicine, ananas o durian, patata dolce. Un elenco infinito. La mooncake può a volte contenere tuorli salati di uova d’anatra in numero variabile e sino a 4 come le fasi lunari. L’esterno è sottile e friabile, a volte un’opera d’arte perché, sulla parte superiore, sono incisi ideogrammi di buon augurio, longevità e armonia. Meravigliosi.
Che gusto hanno le mooncakes? Quelle che ho assaggiato io, le classiche con semi di loto, avevano una consistenza pastosa ma particolare, a tratti con note tostate. Occorre tempo per assaporarle e vanno mangiate un pezzetto alla volta, come alcuni dolci siciliani di cui però non hanno la dolcezza.
E per strada, non stupitevi se incontrate un coniglio: non è quello pasquale ma monsieur il coniglio lunare che secondo la leggenda abita sulla luna e pesta in un mortaio erbe miracolose elisir di lunga vita.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...