Per tutti coloro che amano il vino. Questa sezione di viaggimperfetti.com ha i colori dei bianchi e dei rossi che rendono unico un territorio. Perché il vino non è solo tannini e solfiti: amare il vino significa gustarne i luoghi in cui diventa bevanda preziosa, scoprire storia e tradizioni legate alla cantine vinicole, conoscere le persone che creano una vigna, piantano gli alberelli e li vedono crescere, decidono quando potare, tagliare, sporcarsi le mani.
Da qualche tempo vicino questo mondo si è sviluppato un turismo che vede le cantine aperte al visitatore e il territorio circostante acquisire valore con strade dedicate al vino, menu da abbinare, feste popolari in vigna che coinvolgono intere comunità.
In vigna si va a teatro, in vigna si scoprono le eccellenze enogastronomiche, in vigna si può anche dormire in strutture che, accanto la produzione del vino, hanno abbracciato la filosofia dell’accoglienza con bed & breakfast, agriturismi, eleganti relais.
Non occorre essere sommelier per amare il vino. Spesso basta solo decidere se quel Nero d’Avola o quel Moscato ci piace o meno, ci ricorda qualcosa, lo amiamo bere in compagnia o seduti nella nostra poltrona preferita.
La visita in cantina diventa esperienza, viaggio nel viaggio, scoperta.
Sicilia, Vittoria. Cantina Arianna Occhipinti. Perché da un’uva buona viene un vino buono
Marzamemi/Feudo Ramaddini. Qui il vino profuma di mare
Il Collio in Friuli. Di passato e presente. Partendo dalla cantina Zuani
Etna, cantina Murgo. Tenuta San Michele
Puglia. Trulli e filari. I Pastini, viticultori in Valle d’Itria
Sicilian tale. Vittoria Colonna e la terra color “cirasa”
Baglio di Pianetto. Storia di un sasso e di un pezzo di paradiso
Il Baglio di Donna Franca e il cous cous della signora Maria a Marsala
Marsala. Cantine Florio high tech
Etnashire Passopisciaro. Cantina Planeta Feudo di Mezzo
Etna. Tenuta di Fessina. Cento anni e sentirli tutti
Mandrarossa. Di vino, parole, persone
Masseria l’Astore. In Salento. Di vino e tradizione
Monastero di San Placido Calonerò. Di Faro Doc e di fantasmi tra i banchi di scuola
Planeta. Cantina Ulmo. La prima in famiglia
Firriato. Baglio Sorìa a Trapani
Ta’Qali. Un calice da Meridiana
Francia. Bordolese. Rosso St.Emilion
A Lanzarote il vino è un atto di fede