Sikè, Sicilia. Hai voglia di un gelato speciale?

il

Che le cose migliori sono spesso semplici lo impari col tempo.

Un gelato, il sole, il mare.

Che la semplicità nasconde passione, ricerca, competenza, lo scopri godendoti il gelato.

Perché il gelato di cui parliamo oggi è speciale ed è il gelato firmato Sikè.

Sikè. Il gelato artigianale in riva al mare di Sicilia
Sikè, il gelato artigianale a Milazzo
Mai conosciuto i dispensatori di felicità?

Il mare e il sole ci sono perché Sikè si trova sul lungomare di Milazzo, Marina Garibaldi, Sicilia.

Di passione, ricerca e competenza ne troverete in quantità nella piccola ma deliziosa gelateria siciliana.

Due bici all’esterno i cui colori richiamano il design all’interno: legno chiaro, tonalità calde, linee pulite. Al colore ci pensano i prodotti: sorbetti, soffici brioche siciliane (rigorosamente col <tuppo>) ed ovviamente gelato, tanto, tantissimo gelato artigianale.

Il menu varia e dipende dalla stagionalità dei prodotti (latte e frutta freschissimi da fornitori locali) e dall’estro di chi lo prepara. Capita spesso che un gelato segua la scoperta di un’erba selvatica, un fiore e diventi proposta del giorno, a volte non replicabile.

Poi ci sono il tiramisù, il cioccolato 100%, la zuppa inglese con l’alkermes, il torrone, l’arachide; e ancora la melagrana, la mela cotogna, la vaniglia stracciata al cioccolato bianco, fichi, gelsi, more, lo yogurt all’acqua di rose con polvere di lampone. Provo il melone cantalupo appena arrivato, il sorbetto di fragola, il pistacchio e il caramello al sale di Trapani.

Particolare attenzione per chi è vegano o intollerante al latte. Realizzazione di gelati alternativi e salutari a base di kefir, riso, orzo. Insomma, un vero e proprio mondo da scoprire.

Ma chi c’è dietro tanta bontà?

Maestro Gelatiere Rosario Leone D’Angelo. In attesa di diventare gelatiere
Sikè, il gelato artigianale a Milazzo
Sikè, il gelato artigianale a Milazzo. Da sinistra Annamaria D’Angelo, Elisa Chillemi, Rosario Leone D’Angelo. Foto Sikè

Ha iniziato con la sorella Annamaria nella storica pasticceria D’Angelo di Monforte San Giorgio, comune poco lontano da Milazzo, dove ha imparato i segreti del mestiere da papà Pietro e nonno Rosario.

E non si è più fermato, vincendo premi e scalando velocemente le classifiche di settore nonostante continui a presentarsi sul suo profilo Facebook come <in attesa di diventare gelatiere>.

Studio, sperimentazione e una nuova avventura, Sikè. Accanto Elisa Chillemi, solare, appassionata, fine conoscitrice del mondo del cacao.

E poi ci sono loro, i <dispensatori di felicità>, il team di lavoro del maestro gelatiere Rosario Leone D’Angelo. Dite che esagerino? Provate il gelato Sikè, due coni nella guida Gelaterie d’Italia Gambero Rosso!

Storie di cacao

Il cioccolato, dalla tostatura delle fave sino alla delizia sotto zero. Venezuela con latte al 72%, fondente Ecuador, Colombia Matambo, Perù Gran Nativo Blanco. Non chiamatelo solo gelato al cioccolato. Con un cono Sikè fai il giro del mondo e ti ritrovi a scoprire storie di…cacao.

Sikè, il gelato artigianale a Milazzo
Si fa squadra da Sikè. Obiettivo: un gelato bello, buono e sano

Perché a casa Sikè la scelta del cacao è legata ad una particolare attenzione per il prodotto: dove è stato coltivato, in quali piantagioni? E soprattutto da chi? Filiera <sana>, valorizzazione del prodotto nel rispetto della terra e delle persone che la lavorano sono scelte a monte per un risultato bello e buono a 360 gradi.

E poi c’è la storia e la tradizione e il recupero di pratiche antichissime. E se parliamo di cacao non possiamo che parlare di bevanda sacra cara agli Aztechi. Vi ricordate la storia tutta siciliana del cioccolato di Modica?

Esperidio. Tutta la freschezza della Sicilia

Di bevande fermentate parliamo con Elisa Chillemi che ci fa provare <Esperidio>, un sorbetto ottenuto dall’acidulato di limone, con tutto il suo profumo e la sua carica, insieme a note di alloro e pepe.

Un nome che ricorda le Esperidi, ninfe custodi di un giardino dai pomi d’oro e un lungo lavoro di fermentazione che regala note fresche, frizzanti, dissetanti. La complessità degli oli essenziali dell’agrume e la semplicità di una limonata al sale tutta siciliana. A me la ricorda tanto. Ne avete mai bevuta una ai tipici chioschi Liberty in Sicilia?

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Casalinga Sempre Felice ha detto:

    Uh che voglia di gelato che mi fai venire 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Andrea - Impronte Nel Mondo ha detto:

    “Il gelato in riva al mare di Sicilia”.
    E con questa frase, già mi hai convinto!

    (comunque, altra chicca che ci siamo segnati per la prossima volta in Sicilia)

    "Mi piace"

  3. “Storie di cacao”, “Esperidio”… che nomi evocativi! E poi vogliamo parlare della scritta Dispensatori di felicità sulle magliette dei due giovanotti? 😀 Io comunque sono schedata in tutte le gelaterie mondiali: sono quella del Cioccolato&Cocco 😉
    Segnata anche questa, tu invece sei una dispensatrice di liste infinite di cose da fare in Sicilia!

    Piace a 1 persona

    1. dettabroad ha detto:

      Lady Cioccolato & Cocco io e te ci divertiremmo un sacco!

      "Mi piace"

  4. Luca Perissinotto ha detto:

    Il gelato artigianale è una cosa a cui fatico a rinunciare. Credimi che in casa mancano cornetti e ghiaccioli ma spesso si trova la vaschetta da 10 palline presa nella gelateria artigianale vicino a casa. Adoro queste realtà.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...