Di fideuà e agua de Valencia

il

Pochi giorni a Valencia e tanta voglia di provare sapori e profumi che rendono la città famosa nel mondo. Come si fa? Alla spagnola maniera, ça va sans dire. La terra che ha fatto del “tapear” un modo di mettere insieme cibo e divertimento e ci ha insegnato come gustare prelibatezze in formato mini non fa eccezione a Valencia. Anche qui è possibile scegliere piccole porzioni e farlo in posti diversi nella stessa serata.

Di locale in locale si ha modo di assaggiare il meglio e vivere atmosfere diverse. Il primo posto che vi consiglio? Il più classico, il Mercado Central, aperto tutti i giorni dalle 7 alle 15, chiuso la domenica, perfetto per uno spuntino. Colore e profumo vi daranno il benvenuto con banchi di frutta e verdura perfettamente allineate, quelli del pesce, della carne, dei formaggi e dei salumi. Un panino con l’autentico prosciutto spagnolo? O magari con la tortilla, la frittata per eccellenza. Li trovate freschi ed appena imbottiti ad un euro o giù di lì. Vi piacciono le olive? Ce ne sono punti vendita strapieni e porzioni allo stesso prezzo per provarle tutte.

Posto ideale per comprare souvenir e piccoli pensieri (chi l’ha detto che una confezione di “chorizo” o una del riso che producono in questa parte di Spagna non sia più gradita di una bambolina di flamenco?), il Mercado Central è anche il luogo giusto per avvicinarsi alla cucina spagnola gourmet. Sedetevi “a la barra” del Central Bar firmato dallo chef stellato Ricard Camarena e preparatevi a gustare le delizie del giorno accompagnate da un calice di vino spagnolo.

Ricard Camarena è anche il creatore del Habitual, un bistrot informale in un altro mercato della città, il Mercado Colòn, in realtà un gastro market che ospita bar e ristoranti aperti dal mattino sino a sera. Bella atmosfera in una location modernista di inizio Novecento in un quartiere centrale ed elegante.
E per gustare una paella alla valenciana come si deve dove si va? Se conoscete la gente del posto seguitela senza esitare. Altrimenti affidatevi al vostro istinto. Il mio mi ha portata a la Marina de Valencia, il porto turistico tutto nuovo dal 2007, in occasione dell’America’s Cup, dove ho assaggiato anche la fideuà, la variante della paella a base di pesce e crostacei con i fideos, un tipo di pasta corta. Ricca ed abbondante l’ho smaltita in riva al mare godendomi una giornata di sole con tanta gente in spiaggia e sul lungomare di Playa del Cabanyal.

Per tapas sui classici canapés provate Sagardi Cocineros Vascos in San Vicente Màrtir 6, a due passi dalla cattedrale. Per delizie mignon provate invece la Taberna la Sénia in Calle de la Cenia 2, vicino la Lonja e il Mercado Central. I mini hamburger di seppia sono strepitosi.
Proprio accanto alla Sénja, poche porte oltre, riservatevi del tempo per una tipica tasca, dove vale la pena fare una sosta, Tasca Angel. Spazi ridottissimi, posti in piedi, porzioni di gamberi, gamberoni, telline, acciughe e tanto altro a prezzi ridicoli. Il bello del posto è condividere un’oretta a stretto contatto con i valenciani e conoscere il proprietario e “animatore” della tasca. Da non perdere!
Siete sazi e volete solo bere qualcosa? Allora provate l’horchata, la bevanda zuccherina a base di chufa, un tubero coltivato nella zona. La trovate nelle horchaterias storiche come la Santa Catalina e in tanti chioschi sparsi in città. Preferite qualcosa di alcolico? Fatevi servire l’Agua de Valencia, un aperitivo a base di succo d’arancia fresco, vino, gin, vodka, zucchero e ghiaccio.
Io l’ho provata all’Escalones de la Lonja, giusto accanto. Anche i piatti proposti sono buoni ed economici.

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. Travellairs ha detto:

    Valencia è una splendida città e una cosa da provare assolutamente è l’arroz negro con seppie e salsa ali oli.. Speriamo di poterci tornare presto 🙂

    Piace a 1 persona

    1. dettabroad ha detto:

      Buona dritta! Mai provato e poi il riso in Spagna è un’arte!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...