Quante volte vi siete detti “Io qua ci son già stato. Questo posto lo conosco”? A New York accade spesso perché in ogni angolo e in ogni strada ci hanno girato un film o una serie che ci hanno appassionato e fatto conoscere la città. A me è capitato al Lalo Café, Upper West Side,…
Mese: dicembre 2016
Melting pot di Natale: noci ripiene dalla Romania
A volte fai un viaggio senza muovere un passo. É il mondo che ti raggiunge e ieri lo ha fatto sotto forma di noce. Di cosa sto parlando? Di un dolce delizioso che ha cucinato per Natale un’amica rumena: “nuci umplute” o meglio noci ripiene. Golosissime noci di pasta a base di farina, burro, uova,…
Cracovia. Quartiere Ebraico. What’s on
C’è una libreria al pianterreno dell’edificio che ospita la Sinagoga Alta a Cracovia, una delle più antiche a Kazimierz, il quartiere ebraico. Ci sono dozzine di testi, spartiti musicali, abbecedari per imparare la lingua ebraica e poi musica, struggente, allegra, classica, pop. La puoi ascoltare e comprare: è la stessa musica che senti nei tanti…
Montalbano Elicona. Lento lento
Per le stradine di Montalbano Elicona risuonano i passi sul selciato. Oggi il paese Borgo più bello d’Italia è stranamente silenzioso. Noto che alle porte di tante case ci sono le chiavi appese e posso sentire distintamente una conversazione al telefono con un amico di chissà dove, uno scambio di battute tra quelle che immagino essere…
Marocco. Les Bains de Marrakech. Sapone nero e ghassoul
Immaginate di osservare l’antica città di Marrakech dall’alto. Osservate le mura della città vecchia, la Medina: alte, possenti, rosa al mattino, rosse al tramonto. Spostate lo sguardo verso la Kasbah. Si, proprio lì, dove c’è la moschea e le tombe dei Saaditi in marmo di Carrara e oro zecchino e i nidi delle cicogne che…
Palazzo Biscari. Arte, amori e gossip in 700 stanze. Il naso non mente
Settecento stanze che occupano un intero isolato affacciate sul porto e sugli archi della marina. A due passi via Etnea e la piazza con la cattedrale e il “liotru”, l’elefantino simbolo di Catania. Se decidete di visitare Palazzo Biscari ad accogliervi, con ogni probabilità, ci sarà uno dei diretti discendenti del quinto principe di Biscari e di…
Bruxelles a colori: puffi sui muri e bimbi impertinenti
Che cos’è il Manneken Pis, meno noto come Petit Julien? E’ un bimbetto nudo scolpito da Jerome Duquesnoy (solo l’ultima versione, la prima risale al 1300) che fa la pipì indisturbato. E’ il simbolo di Bruxelles e la statuina, angolo Rue de l’Etuve e Rue du Chene, piuttosto piccola, una cinquantina di centimetri, viene regolarmente…
Bruxelles. Mi ritorni in mente. Magia del Natale
Quattro chiacchiere con un’amica in attesa che la lezione in palestra inizi. Viaggi e percorsi condivisi, progetti per le prossime vacanze da trascorrere con chi amiamo ed ecco che, come per incanto, un cassettino della memoria, ormai chiuso e pieno di polvere, si è aperto. Dentro c’erano immagini e ricordi di Bruxelles, una città stupenda…