Un luogo di delizie. Ci piace immaginarlo così. La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Sicilia, una splendida dimora romana, di epoca tardo imperiale, probabilmente appartenuta ad un ricco membro dell’aristocrazia senatoria, un Praefectus Urbi. Forse costruita per volere dello stesso imperatore. Una residenza nella natura prorompente dell’isola, lontana dal trambusto dei grandi centri,…
Rosso Trapani. Il corallo e l’ultimo “curaddaru”
Tra le maioliche antiche esposte al Pepoli, il museo trapanese inaugurato nel 1914 e intitolato al suo fondatore, Conte Agostino Pepoli, ce ne sono due che risalgono al XVIII secolo. La prima rappresenta la pesca del tonno, l’attività di una delle tante tonnare, la seconda Trapani, circondata da barche di pescatori e corallai. Quest’ultima proviene…
Sicilia. Non solo cannoli e arancini
Il cibo è lingua del cuore in ogni luogo. In Sicilia è lingua sacra e nota ai più. Chi non conosce l’eleganza di una cassata, l’allegria di un arancino (o arancina che dir si voglia), la golosità di un cannolo? Sono a volte però le specialità meno note a raccontare di riti antichi, ricette che…
Banksy-Andy Warhol a Catania
C’è tempo sino al 2 giugno per vedere Banksy Andy Warhol, la bella mostra curata da Sabina De Gregori e Giuseppe Stagnitta nella città siciliana del liotru. Andy Warhol e Banksy, due mostri dell’anticonformismo, promotori, in epoche diverse, di arte che si fa messaggio, nello storico Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele a Catania,…
Marsala, Parco delle Cave. La città di pietra che continua a vivere
C’era una volta una cava. Una cava a Marsala, nella Sicilia occidentale. Ci tiravano fuori la calcarenite, un tipo di roccia sedimentaria con la quale sono stati costruiti palazzi, monumenti, teatri. Non era l’unica cava a Marsala. Si dice che da Mazara a Marsala ci si potrebbe arrivare a piedi, percorrendo le tante gallerie sotterranee…
Lione slow e a misura di bimbo
A tutti quelli che amano viaggiare. Quelli che vogliono conoscere il mondo e non credono in muri e guerre. A quelli che pensano che uno dei regali più belli da fare a un figlio è un viaggio. Torniamo a viaggiare, nella piccola community di viaggimperfetti, con Simona, Matteo e la loro piccola Asia. Con loro…
Trapani. Di vento e di luce
Di vento e di luce. A Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, col vento e con la luce ci devi fare i conti prima o poi. Ampia e morbida appena sotto Erice, Trapani si allunga, stretta e affilata, sino al mare, nel punto esatto in cui la Torre di Ligny, icona della città e ultimo…
Golfo di Macari. Benedetto e felice
Makari o Macari? Con la kappa o senza? Pare che il nome, Macari, minuscola frazione della nota località balneare siciliana San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, lo debba al greco Makar, che sta per benedetto, felice. Mi piace pensare sia questo il motivo per cui il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri ha scelto…
Catania. Monastero dei Benedettini. Monaci o re?
Sembra dimora adatta a re e regine. Centomila metri quadri nel momento di massimo fulgore e una rendita annuale di 31.000 onze, che oggi equivarrebbero a circa 15 milioni di euro. Tappa prediletta del Grand Tour, accolse Garibaldi e tutto il suo seguito. Non è una reggia, non è un castello. È un monastero. Il…