Apriti sesamo. Il mio vecchio atlante

il

Un vecchio atlante di quasi trentacinque anni fa. Un tomo desueto e ingombrante che pensavo non esistesse più, dimenticato durante un trasloco o messo da parte per un negozio di libri usati, venduto su una bancarella quando, ad inizio anno, ci si liberava dei testi superati e inutili.

Invece il vecchio atlante De Agostini stava lì, in attesa che lo ritrovassi, messo da parte da una persona cara assai, rilegato nuovamente e custodito.

Amo le cartine geografiche e ancor oggi guardo in cagnesco l’odiato navigatore stropicciando con soddisfazione la mappa dei luoghi che non mi tradisce mai e che raramente sbaglia percorso.

Le mappe parlano, lo fanno da sempre per me. Sono tappeti volanti che mi portano ovunque io voglia, basta tradurne il linguaggio. “Mi confondo, non le capisco”, continua a ripetermi mio marito, quando, in viaggio, indico il percorso sulla mappa.

A me basta guardarla perché luoghi e paesaggi si materializzino, interi viaggi on the road prendano vita. Ed è come essere già un po’ lì.

Il vecchio atlante ha poi un valore aggiunto: non si aggiorna. E’ e resterà per sempre un’edizione del 1984, fermo nel tempo a quel preciso momento. “Sai che fregatura” – penserete – “basta un click per avere l’ultimo aggiornamento in tempo reale e con pochi centesimi”. E’ vero, ma io con il mio libro ingiallito ci faccio un viaggio che non mi stanca mai, quello nella storia.

Perché nel 1984, a pochi passi da casa mia, c’era ancora la Iugoslavia. E dopo pochi anni la caduta di un muro avrebbe trasformato l’odierna Germania.

Avrei imparato a considerare tutto ciò che vi gravita attorno come Europa e un pò più a est un’immensa porzione di territorio di un unico colore indicata come URSS avrebbe presto cominciato a frammentarsi e colorarsi.

Sul mio atlante c’e già un Vietnam libero ed indipendente e la Cina sembra ancora lontana ed irraggiungibile. Non troverò il Myanmar nell’indice e la Siria mi parlerà ancora di città con splendidi minareti che profumano di rosa…

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...